Articoli
Pubblicazioni su
Gli Autori
Ciro D'Aries
Socio Fondatore della Società D'Aries & Partners S.r.l.
Alberto Ventura
Collaboratore della Società D'Aries & Partners S.r.l.


L'opinione di
Ciro D'Aries
Una selezione di articoli, riflessioni e spunti del Prof. Ciro D'Aries
Programmazione degli Enti Locali – Il P.I.A.O. (Piano Integrato di Attività e Organizzazione)
Rivoluzione copernicana nella forma più che nei concetti – l’importanza di una vera strategia, di una visione di insieme e di logiche di project management È tempo di Programmazione – anzi di una “buona Programmazione”
Passi decisi e decisivi per la Ricognizione dei Servizi Pubblici a rilevanza economica di fine esercizio
Decisivo sarà l’istituzione di un Gruppo di Lavoro (Comitato) interno all’Organizzazione dell’Ente per l’ottenimento di dati per la dimostrazione del “Programma di Controlli” in adozione durante il 2024 – ex art. 28 TUSPL – nonchè
I controlli della Corte dei Conti sul sistema dei controlli interni degli enti locali
Occorre organizzarsi per verificare se ci sono gli estremi della Regolarità del Sistema dei Controlli Interni ex art. 148 TUEL di Ciro D’Aries È recente la Deliberazione della Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia
Relazione Colao – La poca cultura aziendale presente nella P.A.
di Ciro D’Aries Sicuramente non c’era bisogno che lo dicesse Colao nel proprio Piano per il rilancio del nostro Paese ma è bene – a questo punto – partire da tale assunto, visto che il
Più Recenti da
Il Sole 24 Ore
NT+ Enti Locali & Edilizia
Quotidiano Enti Locali & P.A.
L'Esperto Risponde
Principio del risultato, si premia oltre a rapidità ed economicità anche la qualità della prestazione
Necessaria la concreta determinazione e parametrazione nella legge di gara dei Cam ai fini della valutazione concreta delle offerte La scelta del contraente deve fondarsi non solo sulla base dell’affidabilità e dell’economicità della proposta, ma
Soccorso finanziario alla partecipata in liquidazione solo per motivato pubblico interesse
Va dimostrato che la soluzione adottata, alternativa alla continuità aziendale, condurrà al miglior risultato possibile per la collettività amministrata. La Corte dei conti non esclude l’ammissibilità del soccorso finanziario in favore di società partecipate in
Spl, la partecipazione di un Comune a una società mista non è irreversibile
L’ente non può essere obbligato ad affidare il servizio alla stessa società senza procedere a valutazioni alternative più convenienti La partecipazione di un Comune a una società mista, inizialmente costituita per lo svolgimento di un
Spl, per l’Antitrust poco puntuali le ricognizioni periodiche degli enti locali
Gli enti committenti avrebbero dovuto verificare che le condizioni di offerta del servizio fossero sostenibili nel corso del tempo. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (bollettino n. 9/2024 del 03.03.24 – Pareri AS1941/2024 –
Servizi Pubblici, sempre più difficile motivare il modello inhouse
Le motivazioni fornite dall’ente a supporto della scelta dell’affidamento inhouse devono fondarsi su elementi e indicatori concretamente confrontabili, e non aleatori, anche tenendo conto dei risultati delle precedenti gestioni. L’Autorità Garante della Concorrenza e del
Servizio Tpl, per l’Antitrust l’inhouse richiede livelli di qualità superiori agli standard minimi
Il rispetto dei requisiti qualitativi minimi non può costituire benefici aggiuntivi per la collettività. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, esaminando lo schema di atto di regolazione delle“Condizioni minime di qualità dei servizi di
Spr, dopo la relazione di ricognizione va impostato il programma dei controlli
per vigilare, con un’opportuna periodicità, l’andamento della gestione dei servizi affidati ed erogati. Decorso il termine di fine anno scorso per la redazione e inoltro all’Anac della relazione di ricognizione dei servizi pubblici a rilevanza
Spl, «no» della Corte dei conti alla fornitura del servizio a titolo completamente gratuito
Ancorché in via eccezionale e per la durata di un anno, ma secondo logiche e circostanze differenti da quelle previste espressamente dalla legge. L’articolo 26, comma 3 del Dlgs 201/ 2022 è una norma di
Ricognizione dei servizi pubblici a rilevanza economica, servono indicatori segnaletici territoriali
Il Testo unico sostanzialmente richiede un gioco di squadra con il pieno coinvolgimento di enti sovracomunali e Autorità centrali In questi giorni gli enti pubblici sono alle prese con l’approntamento della relazione di ricognizione dei
Servizi locali in economia dentro la ricognizione se appaltati
Il legislatore in diversi passaggi del Tusp fa intendere che non solo l’istituto della concessione può essere interpretato come “affidato” I lavori in atto dei Comuni ai fini della ricognizione dei servizi pubblici locali a
Ricognizione dei servizi pubblici locali, enti alle prese con la rilevanza e il modello di relazione ipotizzabile
Se la scadenza rimane confermata, entro fine anno l’adempimento riguarderà Comuni o loro forme associative, con popolazione superiore a 5.000 abitanti, nonché Città metropolitane, Province e altri enti competenti. Se la scadenza rimane confermata, entro
Rifiuti, per le utenze non domestiche uscita dal servizio pubblico anche per singole frazioni
Con un recente parere l’Antitrust suggerisce al legislatore di consentire alle «Und» il conferimento anche parziale dei rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico e godere di riduzioni della tariffa variabile della Tari. L’Autorità
Riordino Spl: entro l’anno controllo, vigilanza e verifica degli enti affidanti
Servizio rifiuti, competenze gestionali ai Comuni e non alla Regione
L’Agcm ha constatato l’incompatibilità dell’operazione in virtù del mancato rispetto del cosiddetto vincolo di scopo La Regione non può qualificarsi quale ente competente ad affidare il servizio di trattamento dei rifiuti e, dunque, non può
Spl a rilevanza economica, da Anac la nuova piattaforma digitale per la trasparenza
Disponibili anche gli schemi tipo circa la scelta del modello e la motivazione qualificata per l’in-house Resa disponibile da Anac la piattaforma digitale diretta a facilitare l’obbligo di trasparenza degli enti pubblici con riguardo gli
Partecipate, un solo amministratore e nessun dipendente non sono per forza condizioni di inefficienza
Valida la scelta dell’ente di non razionalizzazione laddove comporterebbe oneri maggiori rispetto a un’esternalizzazione Il conseguimento di un fatturato medio inferiore al milione di euro oppure una situazione di assenza di dipendenti non costituiscono per
Società pubbliche, il format dell’Antitrust per l’acquisto di nuove partecipazioni
L’Autorità ha pubblicato il nuovo formulario per le comunicazioni che le pubbliche amministrazioni devono trasmetterle. A seguito delle modifiche apportate dall’articolo 11 della legge 118/2022, l’articolo 5 del Dlgs 175/2016, ai suoi commi 3 e
Anac: per l’affidamento del servizio a un’azienda speciale sono richiesti gli stessi adempimenti dell’in-house
Va presentata un’offerta tecnico-economica da sottoporre al vaglio della Pa. Nel caso di affidamento diretto di un servizio pubblico a rilevanza economica, l’azienda speciale dovrà presentare un’offerta tecnico-economica per la gestione del servizio sottoposta al
Pnrr, la chance delle norme «sostitutive» per il rispetto degli obiettivi
Anche attraverso l’esercizio di poteri sostitutivi con la nomina di commissari ad acta ovvero l’intervento di società a partecipazione pubblica. Il Legislatore con l’articolo 12 del Dl 77/2021 e con l’articolo 3 del Dl 13/2023
Per lo stadio comunale serve la gara a evidenza pubblica
L’Amministrazione, in vista della scadenza del contratto, avrebbe dovuto, quantomeno, procedere con una comparazione pubblica Rivestendo la gestione dello stadio un servizio a rilevanza economica di interesse generale, la normativa di settore impone la procedura a
L’assenza di una struttura non compromette la partecipazione alla gara
Sarebbe di ostacolo alla libera concorrenza e alla massima partecipazione degli operatori La disponibilità di un struttura – nel caso specifico un centro cottura – è un requisito di esecuzione del contratto e mai requisito
Antitrust, le condizioni di accesso alla gara devono ispirarsi a logiche competitive
Devono sempre essere proporzionate, giustificate e necessarie rispetto all’obiettivo pubblico Le condizioni di accesso per l’affidamento di prestazioni di supporto legale devono sempre essere proporzionate, giustificate e necessarie rispetto all’obiettivo pubblico perseguito dalla stazione appaltante
La pianificazione strategica urbanistica della Pa è elemento per accertare la natura abusiva della lottizzazione
La lottizzazione abusiva crea un impatto molto negativo sulle attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali La lottizzazione abusiva è un fenomeno che interferisce con l’attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e
La partecipazione del gestore uscente alla nuova gara è incompatibile con la proroga legale della concessione
Sul tema il Consiglio di Stato si è espresso andando ad analizzare in primis la diversa finalità che opera nella proroga tecnica La partecipazione da parte del gestore uscente alla gara per il nuovo affidamento
Riforma dei Servizi Pubblici Locali, assume carattere generale la rilevanza economica
Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, Dlgs 201/2022, ha per oggetto la disciplina generale dei servizi di interesse economico generale prestati a livello locale. La nozione di servizio pubblico
Gare, risoluzione contrattuale per illecito professionale anche senza condanna definitiva
Il parere di Anac in funzione consultiva riguardo alla richiesta formulata da un Comune. Il contratto d’appalto e/o di concessione può essere risolto dalla stazione appallante nel caso in cui l’affidabilità morale e professionale dell’appaltatore
Gare, limiti alla partecipazione del progettista in caso di conflitto di interessi per la tutela della concorrenza
L’onere di dimostrare che l’esperienza acquisita nell’espletamento dell’incarico non abbia determinato un vantaggio. In capo al progettista che ha coadiuvato le fasi preliminari della gara l’onere di dimostrare che l’esperienza acquisita nell’espletamento dell’incarico di progettazione
Qualità dei Servizi Pubblici, questa (ancora) sconosciuta
La programmazione e la valutazione della qualità conta anche ai fini della determinazione delle tariffe pubbliche. Leggiamo nello schema di decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, approvato dal
Inhouse, necessaria una maggiore consapevolezza della gestione
Abbiamo letto la relazione Astrid (Nt+ Enti locsli & edilizia del 6 dicembre) e tra cose nuove e cose vecchie rimane l’annoso problema di come vengono gestite le società di cui gli enti pubblici sono
Danno erariale da proroga tecnica illecita se manca la programmazione delle scadenze contrattuali
Una efficiente gestione dei servizi impone all’amministrazione di prevedere e programmare l’avvicendamento tra affidatari mediante l’adozione di tempestive iniziative, al fine di far subentrare il nuovo affidatario senza dilazione. La violazione può costituire oggetto di
Servizi pubblici, la consultazione e la comparazione di offerte è una procedura di gara
Ferma restando la differenza rispetto alla mera richiesta di preventivi Con riferimento a una concessione del servizio di installazione di distributori automatici rientrante nell’ambito della procedura sotto-soglia dei 40.000 euro, la stazione appaltante, pur potendo
Questionario dei controlli interni, che cosa deve effettivamente emergere dall’adempimento “non adempimento”
La compilazione deve rappresentare l’atto finale di una reportistica delle singole verifiche amministrativo-finanziarie È arrivata la solita scadenza annuale per la compilazione del questionario della Corte dei conti (Deliberazione n. 16/SEZAUT/2022/INPR) sul sistema dei controlli
Limiti stringenti alle funzioni del segretario comunale che impegnino l’ente verso l’esterno
Nel caso in esame, la determina di aggiudicazione avrebbe dovuto essere adottata dal dirigente competente il settore del servizio. Con riferimento all’aggiudicazione di un appalto di servizi, un operatore economico, partecipante alla gara, ha avanzato
Misure per accelerare la realizzazione di investimenti pubblici
Per sostenere la definizione e l’avvio delle procedure di affidamento ed accelerare l’attuazione degli investimenti previsti dal PNRR e dai cicli di programmazione nazionale e dell’Unione europea (2014-2020 e 2021-2027), l’art. 10 del D.L. n.
Inhouse providing, Anac «contesta» la possibilità di affidamento diretto a una fondazione di partecipazione
Sul punto sarebbe opportuno un intervento normativo e/o di orientamento giurisprudenziale definitivo Con riferimento a una fondazione di partecipazione costituita da un Comune che le ha affidato la gestione dei musei, l’Autorità Anticorruzione (con atto
Partecipate in dissesto, divieto a ricapitalizzazione senza effettivi sbocchi operativi
Operazione consentita nella misura del minimo legale salvo ragioni speciali La Corte dei conti, Sezione di Controllo del Lazio, delibera n. 76/2022, con riferimento al quesito di una Provincia sul coordinamento applicativo dell’articolo 2447 del codice
Piao, per una vera riorganizzazione serve un cambio di mentalità
Con il Piao, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, gli enti pubblici devono avviare una riorganizzazione del loro sistema di pianificazione, con l’obiettivo di garantire trasparenza, maggiore efficienza, efficacia e servizi migliori. Detta così
L’assenza dei requisiti dell’in house providing non consente l’esercizio dell’attività di centrale di committenza
Il caso riguarda l’acquisto da parte di un Comune di una quota di partecipazione di una società consortile pluri-partecipata. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell’ambito del suo potere di controllo a tutela della
Azienda speciale in crisi, bilancio da approvare anche se la perdita può comportare la liquidazione
Precisata la relazione tra le valutazioni contabili e quelle sulle sorti gestionali. L’ente locale socio di un’azienda speciale deve mantenere separati e distinti i procedimenti con cui valuta, da una parte, l’approvazione del bilancio d’esercizio dell’azienda
Danno erariale al Comune che reitera la proroga del contratto pubblico senza titolo né motivo
In violazione delle norme sulle concorrenza previste dal diritto euro-unitario La Corte dei conti dell’Umbria, Sezione Giurisdizionale, con la sentenza n. 11/2022, ha rilevato un’inequivocabile condotta gravemente colposa di un Comune, che comporta pregiudizio erariale,
Farmacia comunale. Per la nuova sede l’ente può scegliere l’in-house
In capo all’Amministrazione pubblica il potere decisionale discrezionale fermi restando alcuni limiti di legge. Con riferimento alla tematica della gestione delle farmacie comunali di nuova istituzione, il Consiglio di Stato (sentenza n. 687/2022), a seguito
Fondo funzioni fondamentali, l’ente può erogare una quota alla propria fondazione in difficoltà per il Covid
In breve L’Ente può erogarne una quota alla propria fondazione in difficoltà per il Covid, quando l’ attribuzione risulti “strettamente” correlata con l’esercizio delle funzioni fondamentali del Comune Un Comune può decidere di erogare in
Enti alle prese con controlli interni e razionalizzazione
In breve I due appuntamenti sono in parte collegati in quanto in tema di razionalizzazione Appuntamenti importanti per gli enti locali che entro la fine del 2021 dovranno approvare il piano di razionalizzazione delle partecipate,
Affidamento inhouse, la fallibilità del mercato è da dimostrare
In breve La scelta deve trovare fondamento in dati oggettivi e valutabili Ai fini dell’affidamento inhouse di servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, l’ente locale deve valutare e dare “ampia” dimostrazione nel proprio
Personale, danno erariale per i premi scollegati dagli obiettivi
In breve La Corte dei conti ha condannato i dirigenti di una Asl giudicando il sistema di valutazione «carente» La Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’Appello, sentenza n. 20/2021 – ha confermato le
Valorizzazione del patrimonio pubblico: sì all’affidamento alla società immobiliare, anche se mista
Nel caso di costituzione ex novo di una società mista sarà necessario indire una gara a doppio oggetto L’ente locale può costituire e/o acquisire partecipazione in una società con affidamento dell’attività di valorizzazione del patrimonio
Trattamento contabile degli oneri di riscossione
QUESITO Con l’articolo 1, commi da 792 a 804, della legge 160/2019, di Bilancio per il 2020, è stata attuata la riforma della riscossione dei tributi locali. La riforma ha stabilito che il contribuente sarà
Fideiussione degli enti locali: i soggetti coinvolti
QUESITO In base all’articolo 207, comma 1, del Tuel (Dlgs 267/2000), i Comuni possono prestare fideiussione, tra l’altro, «per altre operazioni di indebitamento da parte di aziende da essi dipendenti», mentre il comma 2 prevede
Partecipate, al via il terzo piano di razionalizzazione
In breve Entro il prossimo 31 dicembre scade l’adozione della delibera di ricognizione delle partecipate pubbliche Entro il prossimo 31 dicembre scade l’adozione della delibera di ricognizione delle partecipate pubbliche – dirette e indirette –
Referto controlli interni per l’esercizio 2019, invio entro il 31 dicembre – Le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei conti, con la delibera n. 19/2020 ha approvato le linee guida per la relazione annuale sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni per l’esercizio 2019, da trasmettere entro il prossimo 31
Il Societario
La ricapitalizzazione per perdite di una società a partecipazione pubblica
L’eventualità della ricapitalizzazione sopra il livello minimo – fermo restando che nel rispetto dei principi di proporzionalità ed efficienza della spesa pubblica non potrebbe operarsi,
Azione di Responsabilità: concorso e non esclusività di giurisdizione in caso di danni arrecati alle società in house
In materia di responsabilità civile dei membri degli organi apicali di società in house, può ravvisarsi la coesistenza di giudizio della giurisdizione ordinaria e
L’attività di direzione e coordinamento dell’Ente Pubblico socio sulla società In house providing
Il presente contributo analizza i presupposti che legittimano l’applicazione della norma sulla direzione e coordinamento di società anche agli enti pubblici con riferimento al controllo
Il miglioramento continuo attraverso l’autovalutazione delle fasi del processo “qualità totale” - Le schede di autovalutazione
di Ciro D’Aries
11/2020
Il processo di autovalutazione interno risulta indispensabile per eliminare o quanto meno ridurre quelle criticità che possono riflettersi sulla qualità finale dell’output dell’Ente pubblico…
Programmazione, gestione e controllo della “qualità” nei servizi pubblici: Il decalogo della qualità
di Ciro D’Aries
6/2020
Programmare la “qualità” dei servizi nell’ottica del cittadino-utente costringe la Pubblica Amministrazione ad essere efficace ed efficiente, superando quell’elemento critico e pericoloso…
L’assetto organizzativo interno all’ente per una buona “governance” degli Organismi Partecipati
di Ciro D’Aries
1/2019
Nonostante già da qualche decennio si avvertisse la necessità e l’opportunità di istituire un “Ufficio di Controllo delle Partecipate” all’interno dell’Organizzazione degli Enti locali, e, nonostante le diverse…
I Report periodici dei Controlli interni - Individuazione di metodologie di tipo aziendale
di Ciro D’Aries
11/2015
Solo i Report periodici prodotti durante l’esercizio – e non a fine anno – possono rendere i controlli quali utili strumenti di guida per la gestione nell’interesse dei vari stakeholders, cittadini inclusi…
Le nuove Linee Guida della Corte dei conti per l’esercizio 2014
di Ciro D’Aries
3/2015
Entro il 30 aprile 2015 l’inoltro del Referto annuale del Sindaco per l’esercizio 2014. Le nuove Linee Guida della Corte dei conti mirano a verificare l’effettività e il buon funzionamento dei diversi…
Gli aspetti preliminari per un'efficace impostazione dei controlli interni degli enti locali
di Ciro D’Aries
10/2014
I controlli interni nella pubblica amministrazione rappresentano oramai la svolta per assicurare trasparenza, accountability, condivisione, meritocrazia, efficacia, efficienza…
Scioglimento e alienazioni delle societa` a partecipazione pubblica ‘‘contra legem’’
di Ciro D’Aries
5/2013
Molte le norme – non coordinate tra esse – che obbligano gli enti locali entro il corrente anno alla dismissione o alla messa in liquidazione delle società da essi partecipate…
I CORSI Il sistema dei controlli interni degli enti locali - Il controllo di gestione
di Ciro D’Aries
3/2013
Le recenti pronunce in tema di società «in controllo pubblico» stanno provocando sensibili disorientamenti negli operatori e nelle amministrazioni pubbliche, costrigendo queste ultime …
Quale modello di referto del controllo di gestione destinato alla Corte dei conti
di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini
3/2011
Connaturato al processo di programmazione, il sistema dei controlli negli enti locali ha assunto recentemente un interesse scientifico e applicativo a seguito …
La riduzione della spesa pubblica come obiettivo di progresso civile ed economico
di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini
7/2010
Un’eccessiva spesa pubblica rappresenta un grave peso allo sviluppo economico di un paese. Di fronte alle nuove sfide europeiste e ad uno scenario di competizione…
I CORSI Esternalizzazione dei servizi pubblici locali - Affidamento "in house providing"
di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini
12/2008
Col termine affidamenti in house viene indicata l’ipotesi in cui il committente pubblico, derogando al principio di carattere generale dell’evidenza pubblica…